TEATRO IN CAMMINO E STORYTELLING

Camminare come forma di conoscenza, contatto, apprendimento, crescita.

Serpeggiamo fra monti, connettendo fra loro cittadine, borghi, raccogliamo storie dal sapore antico, leggende, per portarle con noi e raccontarle nel borgo successivo, cantastorie itineranti, benandanti, vagamondo erranti. Partiremo e trasporteremo i preziosi doni incontrati nel cammino.

Storie di uomini e donne che valicano territori, a volte geograficamente vicini, spesso distanti per conoscenze e memorie.

Ogni borgo, villaggio, paese conserva le sue narrazioni, i suoi suoni e musiche tramandandole oralmente tra chi vive.

Tessendo il valico creiamo ponti di conoscenza, di riconoscenza, dando corpo e voce al territorio, grazie ad una rielaborazione in cammino di ciò che incontriamo e scopriamo.

2021 TESSERE IL VALICO 1.0


Nella prima edizione, ospitati dall’Associazione Vocabolo Macchia di Lugnano in Teverina, abbiamo attraversato i Monti Amerini (Tr) e collegato tra loro le storie di tre paesi. Fratticcia, Melezzole e Lugnano in Teverina. In ognuno di questi luoghi abbiamo sostato e ci siamo presi il tempo e lo spazio di scoprire. Storie di straordinari esseri umani, vicende storiche, racconti comici di realtà spesso vicine geograficamente e allo stesso tempo umanamente  lontane. Ogni raccolta si è trasformata in una performance narrativa ed a ogni incontro pubblico seguiva una nuova raccolta  e registrazione delle narrazioni. E’ stata messa in scena una performance narrata che ha saputo far ridere e divertire i cittadini!

IMG_20210721_202314 (1)
teatro in cammino1
teatroin cammino2
IMG_20210723_161829
IMG_20210723_161425
teatro in ncammino 7
teatro in cammino3
teatro in cammino 6
TESSERE 1
teatro in cammino
IMG_20210721_202314 (1) teatro in cammino1 teatroin cammino2 IMG_20210723_161829 IMG_20210723_161425 teatro in ncammino 7 teatro in cammino3 teatro in cammino 6 TESSERE 1 teatro in cammino

2022 TESSERE IL VALICO 2.0

Grazie al sostegno di Canyon Park Bagni di Lucca, il progetto Tessere il Valico ha attraversato e legato tra loro,  10 paesi dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Il progetto ha accolto anche due nuove figure, il regista Cesare Baccheschi e il nostro supervisore tecnico, progettuale e affidabile guida Jacopo Bardi. 

Un viaggio durato 10 giorni alla ricerca di tracce invisibili che ci hanno portato a scoprire narrazioni uniche.

Storie di emigrazione, di lavoro, emancipazione, avventura, sfida, amore, guerra, cultura. 

Tanti, proprio tanti gli sguardi incontrati, tanto il tempo dedicato a far nascere fiducia e intimità che hanno permesso l’apertura.

E poi, il tempo dell’ascolto, tutto s’interrompe, ci si lascia impressionare.

La storia, con gli occhi di chi ti parla, s’imprime come la pellicola di una foto.

Sedimenta, si trasforma, prende corpo e parola. Divenendo teatro.

t222
tessere 22
t223
3
2
1
6
t221
5
8
t222 tessere 22 t223 3 2 1 6 t221 5 8